Uno studio pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety mostra come la presenza di microplastiche nella placenta potrebbe interferire con il sistema tiroideo dei neonati, influenzando ormoni fondamentali per la crescita e lo sviluppo. “Abbiamo analizzato l’associazione tra i livelli placentari di microplastiche e il…
LeggiCanale Medicina: Tiroide
Il rapporto FT3/FT4 predice eventi avversi nello scompenso cardiaco
Secondo uno studio prospettico pubblicato su Frontiers in Endocrinology, il rapporto tra triiodotironina libera (FT3) e tiroxina libera (FT4), comunemente utilizzato come indicatore della sensibilitĂ periferica agli ormoni tiroidei, potrebbe rappresentare un nuovo marcatore prognostico nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. La ricerca, coordinata…
LeggiUn sigillante vascolare nella tiroidectomia riduce i rischi di linforrea e versamenti
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Cureus, l’impiego di un sigillante vascolare durante la tiroidectomia totale per carcinoma tiroideo può favorire un recupero postoperatorio piĂą rapido e sicuro, riducendo sensibilmente complicanze come l’essudazione e la linforrea della ferita chirurgica. “La nostra analisi mostra che…
LeggiTumore tiroideo: BRAF e TERT predicono forme piĂą aggressive nel carcinoma papillare
Uno studio condotto su pazienti affetti da carcinoma papillare della tiroide (PTC) conferma l’importanza di alcune mutazioni genetiche nel determinare l’aggressivitĂ della malattia. In particolare, le mutazioni BRAF V600E e quelle a carico del promotore della telomerasi (TERT) si associano a un rischio piĂą…
LeggiL’adattamento ormonale agli stimoli ambientali potrebbe avere un peso nelle terapie per la tiroide
Uno studio pubblicato sul Journal of Neuroendocrinology fa luce sul ruolo centrale dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide (HPT) nei meccanismi di adattamento stagionale agli stimoli ambientali. Secondo i ricercatori, questo sistema ormonale agisce come un sensore biologico che regola in modo dinamico funzioni metaboliche, termoregolatorie e riproduttive,…
LeggiIl legame tra disfunzione tiroidea e infertilità è ancora da decifrare
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine Research riafferma il ruolo centrale della tiroide nella regolazione della fertilitĂ umana, evidenziando come le disfunzioni tiroidee rappresentino una delle cause ormonali piĂą frequenti di infertilitĂ , ma anche una delle meno comprese dal punto di vista…
LeggiAnemia e disfunzione tiroidea, uno studio evidenzia il legame con indici ematologici alterati
Uno studio pubblicato sul Qatar Medical Journal mette in evidenza l’impatto significativo delle disfunzioni ormonali tiroidee sugli indici ematologici, in particolare nei casi di ipotiroidismo. I risultati del lavoro sottolineano l’importanza di considerare la valutazione della funzionalitĂ tiroidea nei pazienti con anemia inspiegata o…
LeggiCancro della tiroide e immunoterapia di precisione: la rivoluzione arriva dalla biologia a singola cellula
Un articolo pubblicato su Frontiers in Immunology evidenzia come i recenti progressi nella biologia cellulare stiano radicalmente trasformando l’approccio all’immunoterapia nel carcinoma tiroideo. In particolare, le varianti poco differenziate, anaplastiche e midollari continuano a mostrare una sopravvivenza mediana molto bassa, misurata in pochi mesi,…
LeggiPrediabete e rischio di tumore tiroideo, la correlazione è ancora incerta
Un’ampia metanalisi pubblicata su Biomolecules and Biomedicine ha indagato il possibile legame tra prediabete e incidenza del tumore della tiroide, concludendo che, nel complesso, non esistono prove significative di un’associazione tra le due condizioni. Tuttavia, l’analisi ha evidenziato risultati contrastanti in base al tipo…
LeggiSi conferma la causalitĂ tra lipoproteine plasmatiche e malattia tiroidea autoimmune
Un nuovo studio pubblicato su Neuroendocrinology ha evidenziato l’esistenza di una relazione causale tra specifici sottotipi di lipoproteine plasmatiche e le malattie tiroidee autoimmuni. I risultati, ottenuti attraverso un’analisi di randomizzazione mendeliana a due campioni, aprono nuove prospettive nella comprensione dei meccanismi patogenetici e…
LeggiParalisi del nervo ricorrente dopo tiroidectomia: l’importanza della conservazione nervosa
Uno studio pubblicato su Oncology ha analizzato, attraverso una coorte retrospettiva di oltre vent’anni, gli esiti clinici della paralisi del nervo laringeo ricorrente (RLNP) nei pazienti sottoposti a tiroidectomia per carcinoma tiroideo differenziato, dando indicazioni su fattori che possono migliorare la qualitĂ di vita…
LeggiCarcinoma tiroideo a basso rischio: nuovi biomarcatori possono limitare gli interventi
Un nuovo studio pubblicato su Archives of Endocrinology and Metabolism presenta un test molecolare semplice e a basso costo per distinguere i pazienti con noduli tiroidei maligni che possono essere sottoposti a sorveglianza attiva da quelli che necessitano di chirurgia immediata, con l’obiettivo di…
LeggiEsposizione a radiazioni ionizzanti e salute tiroidea: uno studio su operatori sanitari italiani
Uno studio pubblicato su Archives of Environmental & Occupational Health ha analizzato l’impatto dell’esposizione cronica a basse dosi di radiazioni ionizzanti (IR) sulla funzionalitĂ tiroidea e sul rischio oncologico in un gruppo di operatori ospedalieri, nel corso di un follow-up di undici anni. L’indagine,…
Leggi